
SUMMER
DHIALOGUE
Si terrà dal 16 al 26 Settembre la prima edizione dei SUMMER DHIALOGUES, una serie di incontri sulle Digital Humanities organizzato nell’ambito di DHIALOGUE, in collaborazione con:
FESTIVAL FILOSOFIA, 16-18 | 09
AIPH - VEDERE LA STORIA NEL MONDO DEGLI AUDIOVISIVI, 22-24 | 09
DIG - AWARD, 22-25 | 09
Tanti gli appuntamenti con personalità del mondo della cultura, dell’arte, della ricerca e del giornalismo. Ciascuno di questi appuntamenti tratterà un tema controverso e centrale nell’analisi della transizione digitale: dall’ estetica al potere dei dati, dall’uso dei materiali multimediali per il racconto storico a quello per la costruzione delle notizie, dal populismo online ai conflitti.
Si parte il 16 e 17 Settembre con due “dhialoghi” organizzati in collaborazione con Festival Filosofia e FMAV – Fondazione Modena Arti Visive tra artisti del calibro di EVA E FRANCO MATTES e CANDICE BREITZ che dialogheranno rispettivamente con il filosofo PIETRO MONTANANI (Università di Roma “La Sapienza”) e l’antropologa FIAMMA MONTEZEMOLO (Università della California).
Dal 22 al 24 Settembre si terrà invece il convegno: Vedere La Storia nel mondo degli audiovisivi con incontri, proiezioni, dibattiti e presentazioni. Numerose e variegate saranno le figure coinvolte nel programma: produttori di archivi audiovisivi, storici contemporaneisti, storici del cinema, sociologi, archivisti, registi, informatici umanisti e mediatori/attivisti che interagiscono in spazi pubblici differenti. Parteciperanno, tra gli altri, studiosi come PIETRO CAVALLO (Università di Salerno) e MARCO BERTOZZI (Università IUAV di Venezia), registi come ALINA MARAZZI e MICHELE MANZOLINI, rappresentanti di archivi audiovisivi quali ARCHIVIO NAZIONALE CINEMA IMPRESA, ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA, ARCHIVIO NAZIONALE DEL FILM DI FAMIGLIA– HOME MOVIES, ecc. Il programma è disponibile qui.
Molti gli ospiti e i temi che attraverseranno l’ottava edizione dei DIG AWARDS dal 22 al 25 Settembre. Tra gli ospiti più importanti il documentarista investigativo danese MADS BRÜGGER, vera e propria icona del giornalismo sotto copertura; la reporter irlandese SALLY HAYDEN, vincitrice dell’Orwell Prize 2022 con il suo "My Fourth Time, We Drowned", sulla tratta di esseri umani in Libia; AVI MOGRABI, il documentarista che con i suoi lavori ha saputo raccontare meglio di chiunque altro la politica di occupazione di Israele. Saranno presenti anche esponenti di spicco di diverse realtà chiave del giornalismo di inchiesta più innovativo: BELLINGCAT e FORENSIC ARCHITECTURE, che con le loro tecniche di indagine hanno saputo svelare abusi e crimini di guerra nelle zone di conflitto, recentemente anche nel contesto ucraino. Il prestigioso “laboratorio” CENTRE FOR INVESTIGATIVE JOURNALISM (CIJ) e la ONG PRIVACY INTERNATIONAL arricchiranno invece il programma di DIG con riflessioni sull’uso autoritario della tecnologia contro il giornalismo e i migranti.
Inoltre, è prevista la partecipazione eccezionale del regista ucraino SERGEI LOZNITSA che presenterà e discuterà alcuni suoi film e terrà un seminario dal titolo: Archive and Propaganda. Il programma di FESTIVAL DIG-DHIALOGUE è disponibile qui.
I SUMMER DHIALOGUES si chiuderanno il 26 Settembre con il seminario sui “fraintendimenti” organizzato in occasione della Giornata delle Lingue. Anche in questo caso il programma è ricco con relatori di diverse aree disciplinari. Questa giornata di studio si propone l'obiettivo di approfondire alcuni aspetti comunicativi e linguistici, direttamente legati al'incomprensione (dal fraintendimento al mascheramento, dalla conflittualità al dialogo, fino all'ironia e alla creazione di linguaggi nuovi), con speciale riferimento ai problemi della comunicazione digitale. La giornata si concluderà con una tavola rotonda sulle metafore dell'incomprensione nelle lingue italiana, francese, spagnola, tedesca, inglese, russa e cinese. Seguirà un rinfresco di saluto. Insieme a docenti, ricercatori e dottorandi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia saranno ospiti: DELIA CHIARO (Università di Bologna), GIULIA DE FLORIO (Università di Modena e Reggio Emilia), VINCENZO MATERA (Università di Milano Statale), FRANCESCA PANZERI (Università di Milano Bicocca), FABIO REGATTIN (Università di Udine) e CHRISTOPHER WILLIAMS (Università di Foggia). Il programma è disponibile qui. L'evento può essere seguito a distanza sulla piattaforma TEAMS al seguente link.