


Digital Humanities
e Comunicazione Digitale per gli Enti
e le Imprese culturali
# DHIALOGUE, CORSO DI ALTA FORMAZIONE E SUMMER SCHOOL
DHIALOGUE è un innovativo corso di formazione per figure altamente specializzate nella gestione della transizione digitale degli Enti e delle Imprese culturali. Il percorso di studio è diviso in un due parti – «Metodi e strumenti di ricerca» / «Conoscere le imprese culturali e creative» – e si caratterizza per l'interdisciplinarietà dei contenuti e la forte componente laboratoriale, che include eventi, visite e numerosi momenti di dialogo diretto con gli esperti del settore e coi rappresentanti delle istituzioni culturali del territorio. A chiusura del percorso un project work individuale con la supervisione dei tutors.

TRANSMEDIALITÀ / METADATI / INTERDISCIPLINARIETÀ / DISSEMINAZIONE / CREATIVITÀ
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Alta formazione
Un percorso di alta formazione per scoprire nuovi approcci, modalità e strumenti imprescindibili per gestire con efficacia e creatività la transizione digitale degli Enti e delle Imprese culturali.
SUMMER SCHOOL
Storie e linguaggi
Un percorso integrativo all'insegna della filosofia, della public history, del giornalismo d'inchiesta e dell'intreccio di lingue e linguaggi, che aprono le molteplici dimensioni dell'era digitale.
EVENTI
Contaminazioni
Dhialogue è al centro di una dinamica rete di eventi che il progetto stesso promuove o con i quali entra in comunicazione, alla ricerca di spunti, contaminazioni, innovazione e creatività.
Perché iscriversi
Le straordinarie potenzialità dei nuovi strumenti digitali non sono più solo una grande opportunità per il futuro, sono ormai una necessità del presente: per chi lavora, per chi studia, per chi ha idee da realizzare.
Enti ed Imprese culturali richiedono specialisti che sappiano muoversi nei terreni creativi dell'interdisciplinarietà: Dhialogue fornisce strumenti, esperienze, contatti.


DHIALOGUE è un Progetto di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione di Giunta regionale n. 1625/2021.
Realizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con: DHMoRe - Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities.
PARTNER






.png)













